Scopri nuove strade per affrontare al meglio il cambiamento

Creare una logistica lifestyle più reattiva, resiliente e sostenibile.

Adotta la tua strategia omnicanale

Il settore fashion & lifestyle sta attraversando una fase di grande trasformazione per stare al passo con le richieste in continua evoluzione dei consumatori. I marchi più importanti hanno iniziato ad adottare il modello direct-to-consumer e, per avere successo, è fondamentale disporre di una solida strategia omnicanale.

In questo video esploriamo il perché è fondamentale per il successo della tua strategia omnicanale avere il giusto partner per la tua supply chain e come può espandere il tuo business direct-to-consumer a livello globale.

L'era di una supply chain moderna

Gli ultimi due anni hanno trasformato lo scenario del settore fashion & lifestyle, con un conseguente notevole cambiamento delle aspettative del consumatore. La necessità del momento è una perfetta fusione tra il mondo fisico e quello digitale, affinchè le richieste in continua evoluzione dei consumatori vengano soddisfatte in modo efficiente.

A tal fine è necessario che i brand del settore fashion & lifestyle creino un framework ibrido in grado di aggiungere agilità, efficienza e reattività alle loro supply chain. Ora è il momento di modernizzare le supply chain, per essere pronti per il futuro.

Sostenibilità fashion

Con l'aumento dei consumatori consapevoli, la sostenibilità sta rapidamente diventando una componente necessaria di tutte le catene di approvvigionamento. Tuttavia, sui temi della sostenibilità la moda ha ricevuto molta più attenzione da parte dei consumatori e dei media rispetto ad altri settori.

In questo rapporto, parliamo con Kaisa Tikk, Senior Global Sustainability Advisor di Maersk, per vedere come i marchi di moda possono affrontare al meglio il bisogno di sostenibilità delle loro catene di fornitura.

Maersk sostenibilità fashion

Resilienza fashion

Con più sedi di approvvigionamento, mercati di destinazione e un numero crescente di canali di vendita, le catene di fornitura del settore fashion stanno diventando sempre più complesse. Allo stesso tempo, la pandemia di COVID-19 ha evidenziato l'assoluta necessità di maggiore resilienza e, in generale, di maggiore flessibilità.

In questo report, parliamo con Josue Alzamora, Global Head of the Lifestyle Vertical presso Maersk, per esaminare le sfide e le tendenze che la logistica della moda deve affrontare al giorno d'oggi e i modi in cui le aziende possono aumentare la resilienza e la flessibilità delle loro catene di approvvigionamento.

Maersk resilienza fashion

Riequilibrare le catene di fornitura per un futuro agile, resiliente e sostenibile

Se c'è una parola che meglio definisce la situazione delle catene di approvvigionamento nel 2020, quella parola è rischio. Quest'anno è scattato un campanello d'allarme per molti: sono state evidenziate lacune di cui non eravamo a conoscenza, o problemi che, pur essendoci noti, avevamo lasciato in sospeso senza riuscire a risolvere.

È chiaro che ora dobbiamo affrontare questo rischio frontalmente, poiché la crisi del COVID-19 ha dimostrato che, nonostante molte catene di approvvigionamento fossero molto snelle ed efficienti, erano anche estremamente fragili. In molti casi, i risparmi ottenuti grazie a questo approccio sono oscurati dalle perdite causata dalle interruzioni della catena.

Queste interruzioni saranno sempre più frequenti; questo significa che, sebbene torneremo a una certa normalità di base e continueremo a produrre in un sistema globalizzato, dovremo tutti mostrare maggiore responsabilità di fronte ai rischi. Il presente white paper è progettato specificamente per aiutarti in questo processo.

Rapporto Reuters

Rielaborazione delle catene di fornitura nel settore del lifestyle

Le catene di fornitura nel settore del lifestyle (che comprende abbigliamento, calzature, prodotti tessili e di lusso e giocattoli) erano già sotto pressione prima della pandemia di coronavirus del 2019. La sostenibilità ambientale, gli standard lavorativi e l'adozione della tecnologia erano alcune delle sfide che le aziende dovevano affrontare al loro interno, ma anche le forze contrarie esterne contribuivano a complicare la situazione. La globalizzazione è stata messa sotto scacco da sfide come la guerra commerciale USA-Cina, la Brexit, il crescente nazionalismo economico e la crisi del regime commerciale multilaterale e della stessa Organizzazione mondiale del commercio (OMC).

Rielaborazione delle catene di fornitura nel settore del lifestyle

The changing shape of E-commerce Logistics

With millions of consumers switching online amidst stay-at-home measures and the forced closure of non-essential stores, lifestyle companies have had to pivot their logistics to meet the extraordinary rise in e-commerce demand. However, the impact of COVID-19 has made e-commerce logistics more complex than ever before with even the most established online lifestyle companies being pushed to the limit.

In this report that you can get access to below, we examine COVID-19’s impact on e-commerce logistics and interview Martin Holme, Maersk Global Head of Supply Chain Management and E-commerce Logistics and Christoph Stork, Maersk Global Managing Director of E-commerce Logistics to explore what it means for supply chains now, and in the future.

Puoi contattarci anche attraverso

Informazioni locali

Trova il tuo ufficio locale